Bisogna pensare, prima di agire
Quando dobbiamo affrontare qualcosa di importante, è importante prepararsi - questo lo sanno bene, ad esempio, gli studenti universitari o i giovani che studiano in vista di un concorso. Anche nella vita di tutti i giorni è importante prepararsi all'azione e, per farlo, dobbiamo pensare! Sì, è importante pensare prima di agire!
Non è sempre possibile, lo ammetto. Io che sono impulsivo e testardo per natura, so bene cosa voglia dire muoversi spinti dal primo impulso che ci assale: guido l'auto, una persona non mi da la precedenza ed io impreco come un animale. A tale proposito, ricordo un giorno - quasi quindici anni fa - in cui una signora non riuscì a frenare in tempo e colpì leggermente la mia auto. Ricordo di essere sceso dall'automobile, senza nemmeno guardare chi fosse alla guida dell'altra macchina, e di aver imprecato in preda al nervosismo. Ma la cosa che davvero mi rimane impressa è lo sguardo! Gli occhi di quella donna non li dimenticherò mai. La signora mi guardò impaurita, non sapeva cosa dire e in quel momento mi sentii simile ad uno di quei mostri che popolano (e popolavano già allora) le storie di GS. Per fortuna, ritrovai immediatamente la calma, disse qualche parola di commiato alla signora, e rilasii in macchina. Mi vergognavo per quello che avevo fatto e, da allora, non ho mai più ripetuto un gesto simile.
L'esempio che vi ho riportato serve solo a farvi capire come può essere facile perdere il controllo e agire senza pensare. Questo ci capita tutti i giorni, la vita si fa sempre più stressante e noi vi ritroviamo ad agire in modo impulsivo. Ma quando ricopriamo una carica importante? Qando dalle nostre decisioni dipende il benessere fisico e psichico di altre persone? In quel caso è lecito perdere il controllo, è accettabile agire senza pensare?
Io rispondo: no, non lo è. Quando dalle nostre decisioni dipendono altre persone, dobbiamo fermarci a riflettere, per cercare di capire se le nostre azioni non possano recare disagio agli altri. E' il caso dei manger di grandi aziende, che prendono decisoni sulla vita dei lavoratori, senza tener minimamente conto delle loro esigenze. Quando, poi, l'azienda non prevede dei regolamenti chiari e precisi per determinate situazioni, lasciando libera interpretazione ai manager, capirete che decision mal ponderate possano inasprire gli animi.
E un pioliziotto che impugna un'arma? Può agire impulsivamente, senza pensare? No, perché con quell'arma può dare la morte. Togliere la vita è una responsabilità che nessun uomo dovrebbe prendere impulsivamente. Se è in pericolo l'incolumità della collettività o la nostra stessa, se ci troviamo in un frangente di vita o di morte, allora dobbiamo agire per salvare noi stessi e gli altri ma non possiamo metterci a sparare solo perché perdiamo il controllo.
Con questo ho cercato di dirvi una cosa importante: pensate prima di agire.
C'è un alleato di GS che è davvero un maestro nel pianificare e nel pensare prima di muoversi. Lo abbiamo già incontrato altre volte, è uno dei personaggi cui mi sento più legato e dei quali vado molto orgoglioso. Si chiama Claude Falgar ma è conosciuto anche con un altro nome. Non è facile descrivere Claude Falgar, è un personaggio di cui si deve leggere molto per poterlo capire a fondo. Claude non è un Cavaliere del Nuovo Ordine, non possiede una corazza (ne avrà una in un momento della sua vita ma non sarà resistente come quelle del Nuovo Ordine), quindi deve ponderare attentamente ogni sua decisione, se non vuole rimetterci la vita. Allegro, carismatico, Claude è anche un attento osservatore e possiede un dono che solo le persone con grande esperienza possono vantare: riconosce subito il carattere di una persona che si trova davanti.
Anche se non sfoggia una scintillante corazza del NUovo Ordine, non sottovalutate Claude Falgar. Questo è un consiglio che vi do.
Vi rimando alla Libreria, sperando come sempre che la storia vi piaccia.