Karate
E' una delle mie passioni e, anche se non lo pratico più, continuo a documentarmi sul karate.
Forse non tutti sanno che si tratta di un'arte che ha avuto origine sull'isola di Okinawa e che, solo successivamente, fu importata in Giappone.
Kara-te, arte della mano vuota, oggi giorno è uno sport ma un tempo era un'arte marziale dalla quale poteva dipendere la vita del suo praticante.
Diversi sono gli stili racchiusi tutti sotto lo stesso nome, come diversi sono i fondatori. Funakoshi, ad esempio, è stato il fondatore dello stile Shotokan, lo stile di sicuro più diffuso in Italia. Itosu è un altro famoso maestro di karate, così come Azato per il quale l'allenamento base del karateca era la ripetizione ossessiva del kata. Azato fu il primo a coniare il termine "mani e piedi come spade" e sconfisse un fortissimo samurai, armato di spada, affrontandolo a mani nude. Fu anche il primo maestro di Funakoshi. Al maestro Higaonna va invece il merito di aver permesso il perpetrarsi dell'arte cinese ad Okinawa. Visse nel periodo in cui il Giappone dichiarò Okinawa come parte del proprio regno, emigrò in Cina dove si dedicò allo studio di una delle cinque arti principali dello Shaolin Quan, fondendole con l'Okinawa Te. La sua frase più ricordata è "l'allievo, anche se conosce cento tecniche, deve saper affidare la sua vita ad un'unica tecnica". La sua scuola prese il nome di Naha Te. Il maestro Miura arrivò in Italia, a Torino, nel 1964, è nono dan ed ha la sua prestigiosa scuola a Milano. Sensei Oyama, invece, è stato il fondatore del Kyokushin karate, considerato uno dei più belli tra gli stili di karate moderno. Di lui si sa che ha sconfitto numerosi tori a mani nude e si è confrontato con numerosi atleti appartenenti alle più diverse discipline marziali, vincendo molti combattimenti!
Se questa breve panoramica sul karate non vi soddisfa, provate a cercare in rete i grandi maestri del karate e leggete la loro storia.
Il karate è l'arte principale di molti atleti del K1, ricordiamo ad esempio Andy Hug - karateka svizzero - che è stato campione nel 1996 e Lyoto Machida, un lottatore di arti marziali miste, noto per il suo stile di combattimento evasivo basato sullo Shotokan, volto principalmente ad attendere le sfuriate dell'avversario e a contrattaccare in risposta.
In Italia sono numerose le palestre in cui si pratica karate. Io ho praticato karate per diversi anni, stile Shotokan, e ne sono letteralmente innamorato. Il Karate comprende anche una buona preparazione fisica e, ricordo ancora benissimo, molti pediatri lo consigliano ai bambini perché, a differenza di numerosi arti da combattimento, favorisce un ottimo sviluppo delle articolazioni.
Di riflesso, anche GS è stato un praticante di karate e per lui il karate non è solo un'arte marziale ma anche lo stile cui si affida per affrontare spesso i suoi avversari. Recentemente, nel volume in corso dal titolo "Richiesta di aiuto", GS si ritrova in un mondo lontano anni luce dalla Terra e possiede il corpo di un colosso dalla forza erculea ma per la sfida finale contro i suoi nemici, GS non può fare a meno di riesumare le tecniche apprese nel do jo del maestro Mike!
Vi invito a leggere la storia condivisa nella Libreria.
Buona lettura